Segreteria

PD Milano Metropolitana

I componenti della Segreteria Metropolitana del Partito Democratico di Milano

Silvia Roggiani

Segretaria
Laureata in Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo, dopo un corso di specializzazione in "tecniche di gestione e finanziamento degli enti no profit", ho collaborato all'Ufficio Progetti della Fondazione Exodus Onlus. Per oltre 11 anni ho lavorato come assistente di una Parlamentare Europea.

Sono stata consigliera comunale nel comune di Ferno (VA) dal 2007 al 2012 e, sempre fino al 2012, membro del dipartimento riforme istituzionali, e-government, cooperazione e politiche comunitarie di ANCI Lombardia. Sono vegetariana, amo leggere e andare al cinema.

Con il 58% delle preferenze, sono stata eletta Segretaria del Partito Democratico Milano Metropolitana il 18 ottobre 2018 e proclamata dall'Assemblea metropolitana il 30 ottobre 2018.
Alessandro Capelli

Nella vita coordino progetti di comunicazione, occupandomi di strategia, pianificazione e scrittura.  Nel mondo del Marketing diremmo che faccio lo strategist e lo spin doctor. Sono professore di Sociologia della Comunicazione presso l’Istituto Europeo di Design.

Per me la politica è sempre stata la lente attraverso cui guardare e interpretare il Mondo. Non saprei dire esattamente quando ho iniziato ad essere un attivista, ma erano gli anni del Liceo a Milano. Nel corso degli anni ho partecipato alla “primavera arancione”, sono stato Delegato alle politiche giovanili del Sindaco Pisapia e poi, sempre al fianco di Giuliano, son stato portavoce nazionale di Campo Progressista. Insieme ad altre donne e uomini sono entrato nel Partito Democratico nel luglio del 2020. Sono tra i coordinatori del Progetto Immagina.

Yuri Santagostino

Papà di Camilla dal 2019 e sposato con Debora, sono Sindaco del Comune di Cornaredo. 

Sono nato a Rho nel 1985 e ho sempre vissuto a Cornaredo, dove ho frequentato le scuole dell’obbligo e l’oratorio Don Giovanni Bosco. Mi sono iscritto ai Democratici di Sinistra a diciotto anni, iniziando a partecipare alle attività del partito con un gruppo di giovani.  

Nel 2007, alla fondazione del Partito Democratico, sono stato eletto primo segretario del circolo Pd di Cornaredo. Laureato in Scienze del Lavoro all’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla Pubblica amministrazione, nel 2013 ho svolto un corso di alta formazione ANCI in Amministrazione pubblica.

Dal 2014 sono Sindaco di Cornaredo alla cui guida sono stato riconfermato nel 2019. 

Paolo Razzano
Sono nato nel 1981 a Magenta, dove ho frequentato il Liceo Classico "Salvatore Quasimodo", e mi sono laureato in Relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Politiche.

Giornalista pubblicista, ho lavorato presso la Direzione comunicazione e gli Uffici stampa di enti pubblici e aziende private. Ho iniziato a far politica al liceo, fino a diventare Presidente dei Giovani Democratici della Lombardia dal 2008 al 2011 e Segretario di Circolo del Partito Democratico di Magenta dal 2008 al gennaio 2013.

Eletto per la prima volta consigliere comunale a 21 anni (lo sono tuttora), dal giugno 2012 al giugno 2017 sono stato Vice Sindaco del Comune di Magenta.

Sono membro dell’Assemblea nazionale del Pd, dal dicembre 2013 al giugno 2016 ho ricoperto il ruolo di Responsabile Organizzazione del Pd Milano Metropolitana e, fino al dicembre 2018 quello di Coordinatore e Portavoce.
Manuela Sammarco

Insegno lettere in un liceo milanese. Sono nata in Calabria, ho studiato a Roma e poi a Siena, dove ho conseguito un dottorato di ricerca in materie letterarie.

Ho coordinato per anni il Dipartimento Scuola e Formazione professionale del Pd metropolitano di Milano. Nella passata consiliatura, sono stata consigliera nel Municipio 3, ricoprendo il ruolo di presidente della Commissione educazione.

Silvia De Dea
Sono nata il 17 agosto 1995 a Belluno. Da figlia di metalmeccanici ho mostrato curiosità fin da bambina per la politica e i movimenti sindacali.

Ho iniziato ad occuparmi di politica studentesca sin dal liceo, continuando ad interessarmene ed occuparmene anche all’Università. Vivo a Milano dal 2013, dove mi sono laureata in giurisprudenza. Ora svolgo il tirocinio presso il Tribunale di Milano!

Sono tra le fondatrici di Onde Rosa, il movimento che ha portato avanti la battaglia sulla tampon tax.

Luciana Dambra
52 anni, l'editoria nel destino – il mio cognome si scrive senza apostrofo! – e la politica come passione e impegno civile. Giornalista pubblicista, ho lavorato nelle più prestigiose case editrici internazionali di editoria medico-scientifica.

Attualmente mi occupo di sviluppo di prodotti digitali per la formazione universitaria. Coordinatrice del Circolo Giambellino, ho imparato che cosa significa concretamente andare incontro ai bisogni e – perché no? - ai sogni dei cittadini.

Responsabile dei dipartimenti Cultura e Stampa&Editoria del PD Metropolitano, sono stata fra i coordinatori dei tavoli Cultura e Turismo di MilanoDomani e Ogni giorno un'idea per Beppe Sala Sindaco.
Luca Civardi
Milanese, 56 anni ma solo sulla carta d'identità. Professionalmente opero come responsabile commerciale nel segmento Corporate Factoring per un gruppo bancario italiano.

Stimolato all'impegno politico dall' esperienza pluriennale nell'organizzazione della scuole di formazione socio-politica voluta a suo tempo dal Cardinal Martini, impegno inteso come assunzione di responsabilità e servizio gratuito quale contributo alla costruzione della città dell'uomo. Percorso politico speso sin dall'inizio nella ricerca di percorsi aggreganti, iniziato con La Rete, proseguito con la fondazione dell'Ulivo e concluso naturalmente con la nascita del Partito Democratico.

In passato capogruppo in consiglio di zona 2, successivamente segretario del circolo PD Bruno Venturini di Milano. Negli ultimi anni sono stato componente della Direzione Metropolitana, quindi componente del Collegio Metropolitano dei Garanti del Partito Democratico.
Giacomo Marossi
Dottorando in Filosofia Politica, studia il fenomeno populista e il suo rapporto con la democrazia rappresentativa. Lavora nell'editoria ed è segretario del Circolo PD di Porta Genova.
Emiliana Brognoli
Laurea nella facoltà di Agraria è recentemente stata nominata assessore ai lavori pubblici edifici, innovazione e smart city presso il Comune di Rho. Si è da sempre spesa nell'ambito della cooperazione fra logistica e servizi ricoprendo il ruolo di National Key Account.
Simona Piccolo
41 anni, laureata in Scienze Economiche Statiche e Sociali presso l’Università Commerciale Bocconi di Milano, ho lavorato per 13 anni nel controllo di gestione di una multinazionale della GDO, oggi sono Project Manager per una fondazione che si occupa di formazione digitale.

Appassionata fin dall’adolescenza di politica, del confronto di idee e del dialogo, ritengo che la sinistra è essere dalla parte di chi fa più fatica ed è discriminato. Le mie parole sono diritti, dignità e lavoro. Inizio la mia militanza nel 2009 nel Partito Democratico, dapprima come segretaria di circolo ad Assago poi come Coordinatrice della Zona Sud Ovest Milanese.

Sono consigliera comunale ad Assago, tesoriera e fondatrice della Associazione Ilaria Alpi Comitato DonnediAssago, presidente e fondatrice della Associazione di Formazione politica Creare il Domani. Nel tempo libero sono volontaria nell’aiuto allo studio ai rifugiati, cammino, leggo e cucino per le persone che amo.
Gioele Leone
Ho 29 anni e mi sono laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, città che mi ha adottato dieci anni fa. La mia passione per la politica risale agli anni del liceo classico dove mi sono impegnato prima come rappresentante di istituto e successivamente come componente del Parlamento regionale dei giovani.
Iscritto dal 2014 al PD nel Circolo della Pallacorda, nel 2015 sono stato nominato responsabile dell’organizzazione del Circolo e dal 2018 ne sono segretario.
Jessica D'Adamo

Ciao! Classe 1985, sono nata a Milano e vivo a Pioltello da sempre. Sono cresciuta al Satellite, quartiere di Pioltello da sempre difficile. Proprio questo è il motivo che mi ha spinto ad entrare più nel merito delle dinamiche politiche-amministrative per capire che tipo di contributo potessi dare per migliorare la mia città.

Sono iscritta al Partito Democratico dal 2010 e nel 2013 sono entrata nella segreteria del circolo di Pioltello. Tra il 2016 e il 2021 sono stata assessora alla Cultura, Sport, Politiche Giovanili e Pari Opportunità. Oggi rivesto il ruolo di assessora alla Scuola, contrasto alla dispersione scolastica e Pari Opportunità.

Maria Teresa Michilli

53 anni, molisana di origine, laureata in giurisprudenza, una importante e trasversale esperienza nella Pubblica Amministrazione e nello specifico nell’Amministrazione Locale: per 10 anni ho ricoperto il ruolo di dirigente del Settore Sviluppo Economia Locale, successivamente sono stata responsabile del Settore Servizi al Cittadino e attualmente ricopro il ruolo di alta specializzazione del Settore Ambiente.

La politica ha sempre rappresentato per me una passione e oggi intendo la politica come il creare consensi, aggregare altri soggetti attraverso l’esempio, rendendo note le proprie scelte e spiegandone la ragione; non salire sul carro dei vincitori ma lottare per ciò che si sente essere giusto.

Nadira Haraigue
Sono nata in Algeria in una famiglia eterogenea dal punto di vista etnico e religioso. Mi sono laureata all’università di Algeri in ingegneria criogenica e ho conseguito, come borsista del gruppo Eni, due master in economia dell’energia e dell’ambiente a San Donato milanese dove lavoro tuttora, come manager, responsabile dello sviluppo di business GNL in Africa.

Non ricordo quando iniziò il mio impegno politico. Potrei dire che sono cresciuta nella culla della sinistra. Ma il mio bagaglio politico è stato costruito, giorno dopo giorno, in una lunga battaglia contro la dittatura prima e l’oscurantismo poi.

Sono esperta di politiche e energetiche inserite in un contesto internazionale e appassionata di tematiche ambientali. È tutto questo che ho deciso di mettere a disposizione del PD.
Davide Skenderi
Sono iscritto al Partito Democratico di Milano da quando avevo diciott'anni. Ho fatto per tre anni il Segretario metropolitano dei Giovani Democratici ed ero candidato segretario del PD Milano nel 2018.

Nato a Milano da genitori albanesi, sono studente di giurisprudenza ma ho sempre alternato lavoro a passione politica; attualmente svolgo attività da campaign manager in alcune campagne elettorali
Monica Chittò
Ho 56 anni, sestese da sempre. Mi sono laureata in Lettere all’Università Statale di Milano. Sono sposata con Antonio, il compagno di una vita. Lavoro nel campo dell’editoria. Il mio impegno in politica inizia nel 2002, quando da Presidente del Circolo culturale Rondottanta a Sesto San Giovanni mi venne proposto di candidarmi in Consiglio comunale: prima di allora non avevo mai aderito a un partito politico ma decisi di impegnarmi con entusiasmo e fui eletta consigliera.

Dopo tre anni l’ingresso in Giunta comunale, chiamata dal Sindaco Giorgio Oldrini, come Assessore all’Educazione, alla Cultura, allo Sport e alle Pari Opportunità. Nel 2012 mi sono candidata a Sindaco di Sesto San Giovanni e sono stata eletta. È stata una esperienza entusiasmante, formativa, emozionante, totalizzante e anche difficile. Ho avuto modo di conoscere a fondo cosa vuol dire amministrare una Città (intesa come comunità) e avere, al tempo stesso, un’attenzione al governo cittadino esercitato all’interno dell’area metropolitana milanese.

Sono stata Presidente del Dipartimento Città Metropolitana dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Lombardia e Consigliera con delega ai Servizi pubblici di interesse generale della Città Metropolitana di Milano fino al 2016. In questi anni ho avuto anche di ricoprire altri incarichi: Presidente di Audis (Associazione aree urbane dismesse); componente del Tavolo regionale Antiviolenza e componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ambito Territoriale Ottimale dell’area metropolitana di Milano.

Ho fatto parte della Direzione Nazionale del Partito Democratico dal 2013 al 2017. Attualmente ricopro l’incarico di consigliera comunale di opposizione nella mia Città.
Linda Bernardi
Sono Linda Bernardi, milanese da generazioni ma da tempo a Novate Milanese, dove sono consigliera comunale dal 2009. Sono stata delegata all’Assemblea Nazionale dal 2007 per la Costituente e poi per due mandati fino al 2016. Ho appena concluso il mio servizio quale coordinatrice del circolo “Norberto Bobbio”.

E poi… che dire? Sono sposata, ho tre figli, sono una vecchia maestra che ha speso a scuola 43anni, ricevendone in cambio la vita.
 
Gianluca Alfano

Classe ’78, all’età di 7 anni mi trasferisco dalla provincia di Napoli a Milano. Tra i 18 e i 27 anni scopro il mondo attraverso esperienze di formazione e lavoro: Londra, Dublino, Addis Abebae Roma. Nel giro di pochi anni mi sono accorto di quanto il mio amore per Milano sia cresciuto e di come la città mi abbia ormai forgiato e formato nel profondo dopo avermi accolto. Mi laureo in Scienze e Politiche all’Università Statale di Milano e conseguo successivamente un Master in progettazione europea e fondi strutturali. Scopro però la mia vera passione attraverso un corso di specializzazione biennale dedicato all’approccio psicosociale nella consulenza organizzativa. La mia formazione professionale eumana nasce nella cooperazione internazionale per poi svilupparsi e consolidarsi attraverso diverse esperienze nell’ambito del sociale e in diverse organizzazioni del Terzo Settore. Sono Scout da sempre e credo proprio che lo sarò per sempre.

Credo che la Politica sia un oggetto animato, creativo e generativo. Dal mio punto di vista Politica vuol dire principalmente vivere ed analizzare i legami sociali per poterne intuire la possibile trasformazione. Per questo ho deciso di impegnarmi nella segreteria metropolitana del PD.

Ugo Vecchiarelli

Ho 53 anni, sono sposato con Paola che ho conosciuto in una sezione dell’allora DS. Ho ereditato da mio padre la passione per la politica e la tensione per l’interesse pubblico.

Oggi abbiamo due figli, Federico, 15 anni, ed Elena, 10. Sono funzionario aziendale presso un ente contrattuale nel settore edile e sono stato amministratore della mia città, Bresso, prima come consigliere comunale, come assessore all'urbanistica, capogruppo e infine come sindaco fino allo scorso giugno.

Mattia Abdu
Sono nato a Milano nel 1981 da madre meneghina e padre egiziano e lavoro con papà nella gelateria della nostra famiglia. Sono laureato in “Pianificazione urbana e politiche territoriali” al Politecnico con una tesi di laurea specialistica sulle nuove forme del commercio urbano e dei mercati alimentari a Milano, la città che amo fin da piccolo, appassionato della sua storia, dei suoi tram e dei suoi navigli.

Ho cominciato a fare politica come rappresentante degli studenti all’università, anzi nel mio liceo scientifico, il Severi di Milano. Mi sono iscritto quindi alla Sinistra giovanile, ai Democratici di Sinistra e poi ho partecipato al percorso di fondazione del Partito Democratico, da iscritto del circolo Aniasi. Nel 2007 sono diventato Consigliere di Zona 1 prima all’opposizione e dal 2011 in maggioranza. Dal 2016 sono Assessore del Municipio 1 - Centro storico con le deleghe "Urbanistica ed edilizia, Commercio e artigianato, Mobilità locale e manutenzioni stradali”. 

Occuparsi di Municipi e Decentramento amministrativo, significa costruire un progetto di cura del territorio a partire dal funzionamento e dall’organizzazione delle istituzioni che lo governano, una sfida fondamentale per mantenere Milano e la sua Area metropolitana al centro dell’Europa e non ai confini della nazione populista che coltiva il governo gialloverde.

Contatti.

PARTITO DEMOCRATICO 
MILANO METROPOLITANA


Via Alfredo Cappellini, 23
20124 Milano

Tel. (+39) 02 6963 1000
Fax (+39) 02 6963 1023

Partito Democratico
Milano Metropolitana


Social


© Copyright PD Milano Metropolitana